4 giorni 3 Notti
1° GIORNO – IL CASTELLO SFORZESCO DI MILANO
Ritrovo del gruppo a scuola con il bus G.T. e partenza per
Milano. Pranzo al sacco a carico dei partecipanti. Visita
guidata della città: il Duomo (esterno) e l’omonima
piazza, la Galleria Vittorio Emanuele II, Piazza della
scala. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
2° GIORNO – AVVENTURA IN COSTUME
Prima colazione in hotel. Trasferimento a Milano,
ingresso e visita guidata al Castello Sforzesco.
“GIOCHIAMO CON MASSIMILIANO SFORZA” Un
percorso nei cortili del Castello e nelle sale del Museo
d’arte antica per raccontare la giornata tipica di un
bambino ai tempi degli Sforza.
Pranzo al sacco fornito dall’hotel. Nel pomeriggio
laboratorio didattico “APPRENDISTI PITTORI”: al pari
dei giovani apprendisti pittori i bambini, al seguito
della guida, entreranno nel fantastico mondo della
pittura, e dopo aver scoperto alcuni dei segreti di
bottega, proveranno a dipingere con i colori da loro
stessi creati. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
3° GIORNO – LAGO MAGGIORE
Prima colazione in hotel. Partenza per il Lido di Stresa,
incontro con la guida e partenza con i motoscafi per
Isola Bella. Visita guidata del famoso palazzo barocco
della famiglia Borromeo e degli annessi giardini
terrazzati all’italiana. Proseguimento in motoscafo per
Isola dei Pescatori e visita all’antico borgo (fine servizio
guida). Tempo a disposizione per il pranzo al sacco a
carico dei partecipanti (all’aperto). Successivo rientro
in motoscafo al Lido di Stresa e tempo a disposizione
per visite libere a Stresa oppure alla statua di San Carlo
ad Arona. Pranzo al sacco fornito dall’hotel. Rientro in
hotel, cena e pernottamento.
4° GIORNO – CREMA MEDIEVALE
Prima colazione in hotel. Trasferimento a Crema e
visita guidata medievale alla scoperta delle origini
di Crema e dei simboli del potere. I riscontri tangibili
delle antiche origini di Crema sono al centro di questo
itinerario che vuole rintracciare nelle documentazioni
esistenti le vicende che hanno interessato la città, dalle
incursioni longobarde al Castrum bizantino (570 d.C.),
dall’Ecclesia Sancte Marie de Crema al duomo attuale,
con una tappa a San Benedetto, chiesa madre di uno
dei primi borghi sorti al di fuori del castrum. Pranzo al
sacco fornito dall’hotel. Al termine rientro per le sedi
di provenienza.
La quota comprende
Bus G.T. con partenza da Roma e provincia (IVA, tasse
di ingresso e parcheggi), pensione completa dalla cena
del primo giorno al pranzo dell’ultimo, ingressi e visite
guidate come da programma, materiale didattico,
I.V.A.
Gratuità
1 ogni 15 paganti per i docenti
Sconti/gratuità per alunni diversamente abili e tariffe
vantaggiose per gli accompagnatori
Trasporto
In alternativa treno su richiesta o bus da
altre località
La quota non comprende
Gli ingressi non espressamente indicati, gli extra e
quanto non specificato
Lo staff di Happylandviaggi Scuola è a tua disposizione!